Ultimi Terremoti in Italia e nel Mondo
Abbiamo nuovamente aperto il blog per le vostre
segnalazioni o commenti di eventi sismici percepiti dal grado 3 in poi.
Ultimi eventi sismici (fonte dati INGV) >= a mag. 2.2
Dist. Zona Loc.(pro.) | Data Ora UTC | Mag. | Prof.Km | Lat. | Lon. |
Spoleto (PG)
| 17/01/2025 06:08:36 | 1.7 | 10.7 | 42.7323 | 12.7375 |
4 km NE Polinago (MO)
| 17/01/2025 04:47:22 | 1.9 | 33.5 | 44.3697 | 10.7542 |
6 km NW Finale Emilia (MO)
| 17/01/2025 02:31:09 | 2.0 | 4.4 | 44.8787 | 11.2607 |
7 km SE Gualdo Tadino (PG)
| 17/01/2025 01:54:16 | 1.7 | 9.9 | 43.177 | 12.828 |
1 km SW Polino (TR)
| 17/01/2025 00:55:21 | >1.5 | 7.3 | 42.576712.8402 |
3 km NE Pignola (PZ)
| 16/01/2025 23:56:20 | 1.7 | 21.4 | 40.5872 | 15.8147 |
3 km NE Ampezzo (UD)
| 16/01/2025 21:49:58 | 2.1 | 2.9 | 46.4312 | 12.823 |
4 km NE Carfizzi (KR)
| 16/01/2025 19:40:53 | 1.6 | 32.9 | 39.344 | 16.9985 |
Elenco completo degli ultimi terremoti principalmente italiani fonte INGV a
Ultimi Terremoti Italia
Ultimi eventi sismici (fonte dati INGV) >= a mag. 2.2
Zona (prov.) | Data Ora UTC | Mag. |
Spoleto (PG)
| 17/01/2025 06:08:36 | 1.7 |
|
4 km NE Polinago (MO)
| 17/01/2025 04:47:22 | 1.9 |
6 km NW Finale Emilia (MO)
| 17//2025 02:31:09 | 2.0 |
7 km SE Gualdo Tadino (PG)
| 17/01/2025 01:54:16 | 1.7 |
1 km SW Polino (TR)
| 17/01/2025 00:55:21 | 1.5 |
3 km NE Pignola (PZ)
| 16/01/2025 23:56:20 | 1.7 |
3 km NE Ampezzo (UD)
| 16/01/ 21:49:58 | 2.1 |
4 km NE Carfizzi (KR)
| 16/01/2025 19:40:53 | 1.6 |
Elenco completo degli ultimi terremoti principalmente italiani fonte INGV a
Ultimi Terremoti Italia
Produzione e vendita sismografi artigianali
I fenomeni sismici, ovvero i terremoti, sono con tutta probabilità quelli che più colpiscono la mente dell’uomo,
col far si che egli metta in dubbio il concetto innato della stabilità del suolo su cui vive,
su cui edifica, a cui affida la parte più cara dei suoi ricordi.
Che nessun
fenomeno naturale abbia la potenza di offuscare, quanto il
fenomeno sismico,
la esatta percezione degli avvenimenti, ci appare dalle numerose descrizioni che in tutte
le epoche furono fatte in occasione di
forti terremoti, soprattutto da testimoni oculari,
i quali più degli altri avrebbero diritto alla nostra fiducia, ma più degli altri si dimostrano
supereccitati alla visione del grandioso fenomeno delle scosse sismiche.
Nelle moltitudini, poi, il terrore si sostituisce non solo alle attitudini osservative e al consueto coraggio,
ma lo spirito di conservazione va al punto di far commettere in massa delle imprudenze che hanno a volte effetti disastrosi.
Tra queste pagine avrete la possibilità di conoscere alcuni comportamenti indispensabili per mettere
in sicurezza la vostra persona o quantomeno ridurre le
conseguenze personali di un sisma.
Fonte dati:
INGV, Instituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia